Percorso di Fisica

Quantità di moto

La quantità di moto ( o momento lineare) è una delle grandi legge di conservazione della fisica. La quantità di moto di un corpo è definita come il prodotto della massa per la velocità del corpo.
p = mv
Per aumentare la quantità di moto di un oggetto è richiesta una forza. Dalla seconda legge della dinamica osserviamo che:

ovvero la variazione nel tempo della quantità di moto di un corpo è uguale alla forza risultante applicata al corpo stesso. Il concetto di quantità di moto è importante perché in certe circostanze, la quantità di moto, è una grandezza che si conserva. Consideriamo come esempio l' urto frontale di due palle da biliardo.

Sebbene la quantità di moto delle due palle vari come risultato dell' urto, si trova che la somma delle loro quantità di moto è la stesa sia prima che dopo l' urto. L' affermazione generale della legge di conservazione della quantità di moto dice:
La quantità di moto totale di un sistema di corpi isolato rimane costante.
Per sistema isolato si intende un sistema in cui le uniche forze presenti sono quelle tra gli oggetti del sistema. Se le forze esterne, cioè esercitate da oggetti al di fuori del sistema, e la loro somma vettoriale non è zero, allora la quantità di moto totale non sarà conservata. Questa legge per esempio può spiegare come un razzo riesca a muoversi nello spazio. Infatti se un razzo fermo espelle una massa m di gas con velocità vg, la massa (M-m) del razzo acquisisce una velocità vR.























































Tutto quanto riportato in questa pagina è a puro scopo informativo personale. Se non ti trovi in accordo con quanto riportato nella pagina, vuoi fare delle precisazioni, vuoi fare delle aggiunte o hai delle proposte e dei consigli da dare, puoi farlo mandando un email. Ogni indicazione è fondamentale per la continua crescita del sito.